Mutui 2014, cose importanti da sapere sull'usura Bancaria.

21.05.2014 17:16

Mutui 2014, cose importanti da sapere sull'usura Bancaria: le Sentenze della Cassazione

La prima cosa importante da sapere, sulle ipotesi di usura per i Mutui e finanziamenti in genere, sono i contenuti delle sentenze della Corte di Cassazione, che con ben tre pronunciamenti ha chiarito le linee da seguire per definire il problema. La sentenza nr. 350/2013, dunque, afferma che gli interessi di mora vanno calcolati, assolutamente, nel calcolo dell'usura, quando questi siano previsti nel contratto di finanziamento a prescindere dal fatto che la mora ci sia stata. Altre due Sentenze, la nr. 602/2013 e 603/2013, hanno definitivamente affermato che l'usura può essere anche successiva alla stipulazione del contratto, verificandosi quando i tassi si siano abbassati per effetto di cambiamenti delle condizioni di mercato, rendendo troppo alti quelli inizialmente pattuiti. Inoltre, a confermare queste decisioni, sono arrivate le indicazioni dell'Arbitro bancario finanziario, sulla trasformazione dei Mutui a causa dell'usura sopravvenuta, come si evince dalla Decisione dell'Arbitro datata 10 gennaio 2014, prot.77/14.

Mutui 2014, cose importanti da sapere sull'usura Bancaria: consulenze ed effetti concreti

Esiste, quindi, l'esigenza di verificare le condizioni dei contratti di Mutuo e finanziamento, per poter fare emergere eventuali ipotesi di usura e, questo, ha prodotto un'ampia offerta di consulenze che spesso producono aspettative esagerate, nei clienti, che comunque si trovano a pagare anticipatamente le perizie. Prima di affrontare qualsiasi contenzioso è bene sapere che si possono subito valutare gli effetti concreti dell'usura originaria e sopravvenuta. Infatti, nella prima ipotesi, gli interessi si azzerano e non si pagano per l'intera durata. Mentre nell'ipotesi di usura sopravvenuta, secondo le ultime sentenze, vengono considerati solo gli interessi eccedenti la soglia di usura, senza azzeramenti.